Cos'è sorgenti del nilo?

Le Sorgenti del Nilo

La questione delle sorgenti del Nilo è stata a lungo un enigma affascinante per esploratori e geografi. Piuttosto che un'unica sorgente, il Nilo è formato dalla confluenza di diversi affluenti, rendendo la determinazione della "vera" sorgente una questione complessa e in parte convenzionale.

Tradizionalmente, si distinguono due rami principali:

  • Il Nilo Bianco: Considerato il ramo più lungo, e quindi spesso identificato come la principale sorgente del Nilo. Il Nilo Bianco ha origine nel Lago Vittoria. Tuttavia, anche il Lago Vittoria è alimentato da numerosi affluenti. Il più lungo di questi affluenti, e quindi la sorgente più remota del Nilo Bianco, è il fiume Ruvyironza, che nasce in Burundi.

  • Il Nilo Azzurro: Nasce nel Lago Tana, in Etiopia. Il Nilo Azzurro contribuisce in modo significativo al volume del Nilo, soprattutto durante la stagione delle piogge etiope.

I due rami confluiscono a Khartoum, in Sudan, formando il Nilo propriamente detto che scorre verso nord attraverso l'Egitto fino al Mar Mediterraneo.

In sintesi, mentre il fiume Ruvyironza può essere considerato la sorgente più remota del Nilo (attraverso il Nilo Bianco e il Lago Vittoria), il Lago Tana e il Nilo Azzurro forniscono un contributo idrologico fondamentale al fiume. La determinazione della "vera" sorgente dipende quindi dalla definizione e dai criteri utilizzati.